
Partecipante al progetto
MATHTECH - La Matematica per la società e l'innovazione tecnologica (Progetto Premiale MIUR 2012, 2013-2015).
Il progetto mira allo sviluppo ed all'approfondimento di ricerche applicate agli ambiti della salute, dei trasporti, del clima e della cosiddetta Fabbrica del Futuro.

Partecipante al progetto
INTEGRATE-INnovazioni TEcnologiche per una Gestione Razionale del Tessuto Edilizio (Accordo quadro Regione Lombardia-CNR; 2013-2015)
Partners: CNR-ITC, CNR-IENI, CNR-IRSA, CNR-CERIS
Tra gli obiettivi del progetto figura lo sviluppo a scala urbana di modelli innovativi di risoluzione di problematiche connesse con il monitoraggio del territorio in termini di: qualità ambientale esterna, ricadute microclimatiche ed ambientali connesse con la riduzione delle aree verdi e con un elevato
consumo energetico.

Responsabile scientifico per il progetto
A web-based system for real-time Monitoring and Decision Making for Integrated Vineyard Management (
MODEM_IVM; FP7 reference number: 262059) (2011-2012).
Partners: HORTA SRL., Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SPA., Galtel Proyectos y Desarrollos SL., Société de Distribution de Materiel Electronique, Universidad de la Rioja, Universidade de Tras-os-Montes e Alto Duro, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scopo del progetto è lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni interattivo, basato sul web, per la gestione integrata dei vigneti. La ricerca si propone di:''
i) develop and integrate in a single system automatic sensors and hand-held devices for monitoring all the vineyard components;
ii) develop mathematical models for the key aspects of the vineyard management;
iii) define the best options for managing the vineyard according to the Integrated Production and bring these options into practical guidelines;
iv) optimise decision making based on a cost-benefit analysis that also considers environmental impacts;
v) develop the web-based DSS that: receives real-time input data from the viney.''

Responsabile Scientifico del progetto
Impatti dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole:
strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee (bando: Milano per la tutela della
Biodiversità 2008), (2010-2011).
Partners: CNR-IBIMET (Sassari), Centre Régional de la Recherche Agronomique de Settat (Marocco)
Progetto di cooperazione finalizzato a (i) sviluppare strumenti e metodologie per la valutazione del cambiamento climatico in area mediterranea; (ii) sviluppare strumenti e metodologie per la valutazione degli impatti ad esso conseguenti sull'agricoltura in aree mediterranee a rischio di desertificazione; (iii) determinare le più appropriate azioni di adattamento, economicamente e socialmente sostenibili, che consentano di ridurre e contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico.
Report:
- Impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole: strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee (CYCAS-MED). Report intermedio - Parte A (luglio 2010)
A. Bodini, C. Cesaraccio, P. Duce, E. Entrade, P. Zara
CNR-IMATI Technical Report 10.7
- Impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole: strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee (CYCAS-MED). Report intermedio - Parte B (luglio 2010)
A. Bodini, C. Brambilla, C. Cesaraccio, P. Duce, E. Entrade, P. Zara
CNR-IMATI Technical Report 10.8
- Impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole: strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee (CYCAS-MED). Report finale - Parte A (febbraio 2011)
A. Bodini, C. Cesaraccio, M. Dubrovsky, P. Duce, E. Varini, P. Zara
CNR-IMATI Technical Report 11.1
- Impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole: strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee (CYCAS-MED). Report finale - Parte B (marzo 2011)
C. Cesaraccio, P. Duce, P. Zara, R. Ferrara, G. Pintus, A. Bodini, M. Dubrovsky
CNR-IMATI Technical Report 11.2
Workshop on Biodiversity in Agroecosystems

Responsabile tecnico per IMATI-CNR nell'ambito della convenzione ARPAS - IMATI CNR riferita al progetto
PROTERINA – C Un sistema di previsione e prevenzione dell'impatto della variabilità delle condizioni climatiche sulla variabilità del rischio per l'ambiente vegetato ed urbano - Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" (Fase 2) Impatti della variabilità delle condizioni climatiche (2009-2010).
L'area di studio del progetto include Sardegna, Corsica e Liguria. L'IMATI-CNR è coinvolto in tre azioni della Fase 2: azione 2.1 - Analisi della variabilità interannuale e intra-annuale del campo di precipitazione sul territorio della Corsica e della Sardegna; azione 2.3 - Identificazione dei potenziali impatti sull'assetto vegetazionale e sulle aree urbane e rurali per il territorio sardo; azione 2.4 - Calibrazione di modelli (fenologici e fitopatologici).
Por-Calabria 2000-2006: Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare (2009-2010)
Partners: CNR-IRPI (Cosenza), Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-forestali - Università di Palermo, CNR- I.S.A.Fo.M
Con riferimento all'area di studio della Calabria, il progetto si propone di (i) caratterizzare climaticamente le aree di studio sulla base della maggiore o minore aggressività delle piogge con metodi statistico-probabilistici; (ii) definire le aree soggette a formazione di rill o di gullies e quelle soggette ad alta dispersibilità del suolo ed a propensione al piping. Verranno fornite applicazioni corrispondenti ai vari scenari discendenti dalle diverse combinazioni dei fattori fisici che influenzano il processo erosivo.
Progetto: 06/01-CNR Advanced techniques of Bayesian decision making in complex systems (2004-2006, 2007-2009).
Partner: Institute of Information Theory and Automation (UTIA, Praga).
Si stanno studiando approcci anche bayesiani per la combinazione di informazioni e/o opinioni di esperti che, espresse come distribuzioni di probabilità o misure di credibilità, risultino incomplete o parzialmente incompatibili. Questi metodi possono trovare naturale applicazione, per esempio, nell'ambito della teoria delle decisioni in presenza di una pluralità di decisori.