ml - Introduzione interattiva di MATLAB       Vai all'indice del corso

Grafici bidimensionali
Versione 0.8

Indice del modulo

1gra.05 - Prestazioni grafiche di MATLAB
1gra.10 - Presentazione grafica di sequenze numeriche
1gra.11 - Poligonale dei numeri triangolari
1gra.12 - Andamento della funzione sin(x)
1gra.13 - Varianti della presentazione della funzione seno
1gra.14 - Grafico delle funzioni seno e coseno e loro quadrati
1gra.20 - Matrici di dati presentata con istogrammi
1gra.21 - Istogrammi per una matrice di dati interi
1gra.22 - Istogrammi per una matrice di dati frazionali
1gra.40 - Organizzazione di gruppi di piccoli grafici

Va all'indice del modulo - del corso

1gra.05 - Prestazioni grafiche di MATLAB

Nei moduli mlcpx.htm e mlpcf.htm sono state introdotte le prime prestazioni grafiche di MATLAB riguardanti semplici presentazioni di numeri complessi e di sequenze di numeri, ovvero di funzioni di una variabile reale. In questo modulo descriveremo piu` ampiamante i comandi che consentono di costruire grafici bidimensionali (2D) che possono presentare una certa ricchezza di colori, di segni e di annotazioni. Vedremo anche come produrre pagine contenenti piu` grafici accostati.

Piu` avanti mostreremo altre prestazioni grafiche di MATLAB quali: la costruzioni di grafici tridimensionali (3D) per la presentazione di funzioni di due variabili reali, animazioni e grafici con i quali si puo` efficacemente interagire.

I grafici prodotti sono presentati su una finestra che puo` essere modificata interattivamente ed il cui contenuto puo` essere salvato in un file secondo svariati formati i quali consentiranno di inserirlo in stampati, di presentarlo in pagine Web e di renderlo disponibile a procedure che potrebbero ritoccarlo o riorganizzarlo per riutilizzarlo in altri contesti

Un grafico puo` essere costruito sia attraverso richieste da tastiera, che mediante un programma. Il primo modo si adotta, tipicamente, per ottenere grafici semplici, in grado di dare rapidamente immagini di primo orientamento; viceversa redigendo un opportuno programma, se necessario anche molto elaborato, si possono ottenere prestazioni grafiche ad elevati livelli di efficacia, completezza e versatilita`. Le attuali prestazioni grafiche fanno di MATLAB un efficiente strumento per la produzione di documenti digitali in grado di presentare efficacemente nozioni matematiche, scientifiche, tecniche, finanziarie, ... .

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.10 - Presentazione grafica di sequenze numeriche

Il modo piu` semplice per ottenere grafici efficaci consiste nel servirsi della function plot. Questa function si puo` richiamare con diverse scelte di argomenti. Consideriamo Vx, Vy, Vy2 e Vy3 vettori con lo stesso numero n di componenti:
plot(Vy) produce il grafico di una poligonale che presenta le componenti di Vy in corrispondenza dei valori 1,...,n del suo indice;
plot(Vx,Vy) traccia invece la poligonale dei valori di Vy in funzione dei corrispondenti di Vx.
Si ottiene invece la sovrapposizione di tre grafici corrispondenti ai valori di Vy, Vy2 e Vy3 in funzione dei valori di Vx con il comando plot(Vx,Vy,Vx,Vy2,Vx,Vy3).

In questi grafici le poligonali sono inserite in un quadro rettangolare che riporta alcuni valori di riferimento in orizzontale ed in verticale. Ad un tale grafico si possono aggiungere scritte varie mediante functions come:

xlabelaggiunge una scritta sull'asse orizzontale;
ylabelaggiunge una scritta sull'asse verticale;
titleaggiunge un titolo sopra la cornice;
legendaggiunge un riquadro esplicativo all'interno della cornice

Per le linee usate nei grafici, mediante argomenti della function plot costituiti da stringhe, si possono specificare: colori, stili, segni marcatori corrispondenti a dati. In particolare:
'c', 'm', 'y', 'r', 'g', 'b', 'w', 'k' richiedono rispettivamente i colori ciano, magenta, giallo, verde, blu, bianco e nero;
'-', '--', ':', '-.' richiedono risp. linee piene, a trattini, a punti. a trattini e punti;
'+'. 'o', '*' sono i caratteri inseribili come marcatori;
's', 'd', '^', 'v', '>', '<', 'p', 'h' richiedono come marcatori risp. quadratini, rombi, triangolini nelle quattro direzioni, pentagoni ed esagoni.

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.11 - Poligonale dei numeri triangolari

Disegna la poligonale che rappresenta i primi undici numeri triangolari.

>> n=0:10; 
>> nTri=n.*(n+1)/2; 
>> plot(n,nTri)
>>

Si osservi l'andamento approssimativamente parabolico della poligonale

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.12 - Andamento della funzione sin(x)

Si tracci la funzione sin(x) per 0 <= x <= 2p, servendosi della function sin

>> x = 0 : pi/100 : 2*pi;
>> Fsin=sin(x);
>> plot(x,Fsin)
>>

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.13 - Varianti della presentazione della funzione seno

Si osservino le seguenti varianti del grafico precedente

>> x = 0 : pi/100 : 2*pi;
>> Vsin=sin(x);
>> plot(x,Vsin,'r')
>> plot(x,Vsin,'.g')
>> plot(x,Vsin,'-.m')
>> plot(x,Vsin,'pk')
>> plot(x,Vsin,'hg')
>>

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.14 - Grafico delle funzioni seno e coseno e loro quadrati

Si tracci un grafico con le funzioni seno e coseno e con i loro quadrati.

>> x = 0 : pi/100 : 2*pi;
>> Vsin=sin(x);
>> plot(x,Vsin(x),'r',x,Vsin(x)^2,'r:',x,cos(x),'b',x,cos(x)^2,'b--')
>>

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.20 - Matrici di dati presentata con istogrammi

Molti complessi di dati (risultati sperimentali forniti da strumenti, finanziari, amministrativi, ...) si organizzano comodamente mediante matrici. MATLAB permette di presentarli graficamente mediante vari tipi di istogrammi sevendosi delle functions bar, area e delle varianti di bar.

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.21 - Istogrammi per una matrice di dati interi

Si consideri la seguente definizione di matrice e le successive richieste di istogrammi.

>> Md=[5 2 1; 8 7 3; 9 8 6; 5 5 5; 4 3 2]; 
>> bar (Md)
>> bar3 (Md)
>> barh (Md)
>> area (Md)
>>

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.22 - Istogrammi per una matrice di dati frazionali

Si consideri la seguente definizione di matrice e le successive richieste di istogrammi.

>> Mx=[19.3  22.1  51.6;
       34.2  70.3  82.4;
       61.4  82.9  90.8
       61.4  82.9  90.8;
       29.4  36.3  47.0];
>> sMx=sum(Mx);

>> explode =zeros(size(smx));
>> [c,offset]=max(smx);

>> h=pie(sumx,explode); colormap summer
>>

torna all'indice del modulo - del corso

1gra.40 - Organizzazione di gruppi di piccoli grafici

MATLAB consente di costruire pagine contenenti gruppi di piccoli grafici con i quali spesso si possono utilmente presentare diversi aspetti di un dato problema.

torna all'indice del modulo - del corso